Filtrare gli articoli e pubblicazioni per temi : EQUILIBRIO AUTISMO DISTONIA DOLORE CRONICO DISPRASSIA PARKINSON SCOLIOSI TRAUMA E COMMOZIONI CEREBRALI ALTRO
Elenco degli articoli 22/11/2022 : Il centro di gravità del cervello: come il default mode network ci aiuta a comprendere il sé05/05/2022 : Il ruolo delle reti cerebellari e vestibolari nei disturbi d'ansia e nella depressione: l'ipotesi del modello interno20/01/2022 : Spasticità: come deve essere gestita?16/08/2021 : Prove preliminari di miglioramento delle prestazioni cognitive dopo la riabilitazione vestibolare in bambini con ADHD (cADHD) combinato con disturbo vestibolare concomitante09/05/2021 : Il cervelletto può aver svolto un ruolo importante nell'evoluzione del cervello umano17/04/2021 : Morbo di Parkinson: un nuovo approccio terapeutico che utilizza la luce infrarossa25/11/2020 : S’entraîner par la pensée pour récupérer d’un AVC : explications sur le neurofeedback 25/11/2020 : La spasticité et le corps calleux fin sont fréquents dans des formes spécifiques de paraplégie spastique héréditaire 17/08/2020 : Studi di stimolazione cerebrale della funzione cerebellare non motoria06/08/2020 : "Piccolo cervello" o Cerebellum non così piccolo alla fine03/08/2020 : Sincronia cervello-cervello per monitorare le interazioni dinamiche di gruppo nel mondo reale in classe01/08/2020 : Modulazione dell'elettro-cerebellogramma umano (ECeG) durante la stimolazione vestibolare e optocinetica01/08/2020 : Influenze discendenti sui riflessi vestibolospinali e vestibolo-simpatici29/07/2020 : Nuovo metodo di valutazione sperimentale dell'affaticamento alla schiena del conducente durante la guida a lungo termine29/07/2020 : Impatto della seduta prolungata sulla funzione cognitiva e rischio cardio-metabolico29/07/2020 : Decodificazione combinata EEG-fNIRS dei tentativi motori e motor imagery per il controllo dell'interruttore cerebrale in pazienti con tetraplegia01/07/2020 : Il potere del legame07/04/2020 : Elaborazione cerebellare degli input sensoriali prepara la plasticità della corteccia motoria30/03/2020 : Contributo del cervelletto ai sintomi motori e non motori nel morbo di Parkinson: una meta-analisi dei risultati in risonanza magnetica funzionale27/09/2019 : GyroStim: Aiutare l'uomo a salire su Marte27/09/2019 : Traumi cranici ripetuti inducono un declino delle funzioni psicomotorie e cognitive27/09/2019 : I traumi cranici ripetuti inducono un declino delle funzioni psicomotorie e cognitive19/12/2018 : La Neurologia funzionale: l'analisi neurologica come trattamento!!22/11/2018 : La stimolazione del nervo vago sembra avere effetti sulla plasticità cerebrale.23/09/2018 : Cervello e sistema immunitario23/09/2018 : Correlazione tra alterazioni oculomotorie e volumetria cerebrale nei pazienti parkinsoniani23/09/2018 : Mal de debarquement23/09/2018 : Diminuzione della velocità delle saccadi e della larghezza pupillare nella malattia di Parkinson a insorgenza giovanile23/09/2018 : Mal du débarquement: possibile defezione vestibolo-cerebellare23/09/2018 : Modulazione dei potenziali corticali lenti nella riabilitazione neurofunzionale post-ictus26/06/2018 : Cos'è veramente il Neurofeedback?31/05/2018 : Vibrazioni transcutanee del tendine focale al servizio di bambini con danni cerebrali06/02/2017 : Sindrome del mal de debarquement06/02/2017 : Neurofisiologia delle commozioni cerebrali28/01/2017 : Proteina Tau e commozione cerebrale27/10/2016 : Nuova ricerca pubblicata: Incorporazione di feedback durante la sincronizzazione delle battute è un indice di maturazione neuronale e di capacità di lettura13/10/2016 : Problemi di comportamento e concentrazione21/06/2016 : Interesse del lavoro delle saccadi oculomotori nella postura e nell'equilibrio21/06/2016 : Interesse delle saccadi oculomotorie nel trattamento delle commozioni cerebrali03/02/2016 : Plasticità neuronale e chiropratica30/09/2015 : Camminare e allenare il cervello07/09/2015 : Regolazione dei segnali dal midollo spinale e dalle cellule dell'orecchio interno: tieni la testa sulle spalle quando cammini!05/06/2015 : Cambiamenti nel cervello dopo il trattamento chiropratico22/01/2015 : Chiropratici e neurologia funzionale, una specialità chiropratica proveniente dagli Stati Uniti22/01/2015 : Neurologia: stimolare il cervello e il corpo 21/01/2015 : Variazione dell'attività corticale e del trattamento chiropratico06/06/2014 : Targeting delle rappresentazioni corticali nel trattamento del dolore cronico05/06/2014 : Ritmi e preparazione di sequenze motorie05/06/2014 : Esercizio fisico e Parkinson05/06/2014 : La pedalata rapida è benefica per le persone con la malattia di Parkinson05/06/2014 : Asimmetria cerebrale funzionale e scoliosi05/06/2014 : Eziologia della scoliosi05/06/2014 : Scoliosi e minorazione oculo-visiva05/06/2014 : Piccoli shock al cervello possono portare a disfunzioni cognitive e comportamentali04/06/2014 : Il profilo dell'espressione genica differenzia il caso di autismo: controlli e varianti fenotipiche dei disturbi dello spettro autistico04/06/2014 : Autismo e IM