LA NEUROLOGIA FUNZIONALE

Centro di Riabilitazione Neuro-Funzionale Chiropratica

ST MALO / BRETAGNA / FRANCIA

Facebook Brainmoove
Chiropracteur

Divers / Autres

Spasticità: come deve essere gestita?

"Ho avuto l'opportunità di incontrare Anne-Laure Chatain per discutere un trattamento complementare per i pazienti con paralisi cerebrale. Dopo diversi mesi di lavoro nel centro Brain-Moove con questo materiale e questo approccio, posso confermare il contributo di questo sulla spasticità e l'integrazione dello schema corporeo in questo tipo di pazienti."

Raphaël ROYER DC. Responsabile del Centro Brain-Moove.

 

22 settembre 2021 

Quali trattamenti per la spasticità? Scoprite questo articolo scritto da Anne-Laure Chatain, praticante MKDE & Allyane. 

I. Spasticità, alcuni promemoria

La spasticità è una conseguenza frequente e invalidante degli incidenti neurologici. È la conseguenza di una lesione del sistema piramidale come nei postumi di un ictus, sclerosi multipla (SM), lesioni del midollo spinale (para/tetra paresi/plegia), paralisi cerebrale (CMI, IMOC) ecc.
Questo cosiddetto sintomo positivo della sindrome piramidale è definito da un aumento del riflesso di stiramento tonico, che è dipendente dalla velocità. Questa ipertonia piramidale è elastica come una molla: la resistenza aumenta con la velocità di allungamento. Questo significa che il muscolo si contrae in modo esagerato di riflesso quando viene allungato in modo vivace.

Questa spasticità allo stretching è quantificabile (scala Ashworth, Held e Tardieu...) al letto del paziente. È quindi il criterio clinico di riferimento che permette di quantificare questa ipereccitabilità del motoneurone.

II. Spasticità, quali sono le ripercussioni?

Questa ipertonia può essere necessaria per mantenere alcune funzioni, ma può anche essere invalidante per il sistema locomotore.
All'indomani di un ictus, è descritto come il primo segno dell'insorgenza di un primo stadio delle capacità motorie.

L'ipertonicità muscolare è a volte l'unica capacità motoria che può essere mobilitata per garantire il mantenimento posturale; per esempio, la spasticità del quadricipite permette di bloccare il ginocchio e quindi di stare in piedi.

La spasticità è anche molto variabile nella sua intensità, a seconda dei fattori emotivi e ambientali individuali (stress, caldo/freddo, ecc.). Aumenta anche in caso di spine irritative (cutanee, come le piaghe da decubito, viscerali, come un globo vescicale, presenza di infezioni). Si tratta quindi di un segnale di avvertimento del corpo da prendere in considerazione, soprattutto nei pazienti con una menomazione sensibile.

D'altra parte, gli spasmi muscolari causati dalla spasticità sono spesso descritti dai pazienti come crampi dolorosi. Inoltre, c'è il dolore generato dalla posizione anomala in cui viene tenuto un arto a causa della spasticità. Questo perché quando il muscolo spastico è permanentemente contratto e non più allungato, col tempo le fibre muscolari si accorciano e il muscolo si ritrae. Questo porta alla rigidità o addirittura all'anchilosi articolare, ponendo l'arto in una posizione anormale e aumentando le superfici d'appoggio sensibili che possono causare piaghe da decubito. Questa ipertonia, che non può essere controllata dal paziente, impedisce all'arto di potersi muovere; è congelato.

In caso di spasticità "moderata", l'anchilosi è più rara. D'altra parte, questa spasticità genera disturbi motori nella vita quotidiana. Oltre alla fatica, la contrazione dei muscoli antagonisti diventa più difficile: devono lottare contro la mancanza di rilassamento dei muscoli spastici per mobilizzare un'articolazione.

Negli arti inferiori, i muscoli interessati sono generalmente quelli della catena di estensione (tricipite surale, quadricipite e adduttori). I disturbi motori si manifestano allora durante il cammino: lentezza, instabilità, modifica della cinematica del cammino (andatura "robotica"), impossibilità di mettere il piede a terra. C'è anche un'incapacità di stare in piedi e un deterioramento del comfort (quando si è sdraiati o seduti).

Per gli arti superiori, i muscoli spastici sono generalmente quelli della catena di flessione (pettorale maggiore, bicipite brachiale, brachiale, flessori del carpo, pronatori, flessori delle dita e adduttore del pollice). La spasticità degli arti superiori può avere gravi conseguenze nella vita quotidiana: la mano può essere non funzionale e un arto superiore piegato complica o addirittura impedisce molte attività, come mangiare, lavarsi, vestirsi, ecc.

La spasticità ha quindi un forte impatto sul comfort e la qualità della vita dei pazienti, soprattutto perché è totalmente variabile e quindi imprevedibile a seconda delle varie situazioni quotidiane.

III. Spasticità, quali trattamenti?

Esistono diversi tipi di strategie terapeutiche per combattere la spasticità: rieducazione sensomotoria con inibizione della spasticità (Bobath, stretching, vibrazioni motorie), elettrostimolazione funzionale, trattamento farmacologico (farmaci antispastici orali), iniezione di tossina botulinica o trattamento chirurgico (pompa baclofen, neurotomia).
I loro obiettivi sono tutti di aumentare il controllo motorio da un lato e dall'altro di ridurre la spasticità segmentale come necessario per ripristinare una funzione motoria desiderata.

Il metodo Allyane offre ora un nuovo approccio non intrusivo al trattamento della spasticità. È uno strumento complementare nella riabilitazione che ci permette di ottenere risultati clinici a breve e medio termine.

Infatti, il contributo delle neuroscienze ha permesso di scoprire che il cervello ha grandi capacità di adattamento e di recupero (plasticità cerebrale e neuronale). [1], [2]

La stimolazione propriocettiva nello sviluppo del movimento è ben stabilita. [3] [4]

D'altra parte, l'immaginazione mentale e più particolarmente l'immaginazione motoria permette di mantenere l'affluenza neuro-sensoriale (essenzialmente visiva) e la performance motoria attraverso l'allenamento corticale. [5], [6], [7], [8].

Specifici suoni a bassa frequenza generati da un dispositivo medico aumenteranno l'emissione di onde cerebrali alfa per iperattivare le aree motorie.

Per questo le sensazioni propriocettive del paziente sono integrate nell'immaginazione motoria, accoppiate a suoni a bassa frequenza. In questo modo, è l'immagine del gesto che stiamo cercando di correggere o ricreare.

Il trattamento della spasticità del tricipite surale con il metodo Allyane permette una riduzione media del punteggio Ashworth di 1,41 punti, ottenuto nel 91% dei pazienti trattati e mantenuto a un mese nel 70% di essi. [9] [10] [11].

 

Bibliografia :

[1] Cofemer : Rode G, Jacquin-Courtois S, Yelnik A. Rééducation des accidents vasculaires cérébraux ; page 13. Septembre 2008.

[2] Jeannerod M. Plasticité du cortex moteur et récupération motrice. Motricité cérébrale, vol.27, n°2, pp.50-56. 2006.

[3] Formento E, Minassian K, Wagner F, Mignardot  JB, Le Goff-Mignardot CG, Rowald A, Jocelyne Bloch J, Micera S, Capogrosso M, Courtine G. Electrical spinal cord stimulation must preserve proprioception to enable locomotion in humans with spinal cord injury. Nature neuroscience Oct 2018

[4] Avanzino L, Bassolino M, Pozzo T, Bove M. Use-dependent hemispheric balance, J Neurosci , 2011, vol. 31 (pg. 3423-3428)

[5] Oostra KM, Oomen A, Vanderstraeten G, Vingerhoets G. Influence of motor imagery training on gait rehabilitation in sub-acute stroke: A randomized controlled trial. J Rehabil Med. 2015 Mar;47(3):204-9. doi: 10.2340/16501977-1908

[6] Mateo S, Di Rienzo F, Bergeron V, Guillot A, Collet C, Rode G. Motor imagery reinforces brain compensation of reach-to-grasp movement after cervical spinal cord injury.Front Behav Neurosci. 2015 Sep 11;9:234. doi: 10.3389/fnbeh.2015.00234. eCollection 2015. Review

[7] Ehrsson H., Geyer S., Naito E. – Imagery of voluntary movements of fingers, toes and tongue actvates corresponding body-part specific motor representations – Journal of Neurophysiology, n°90, 2003, pp.3304-3316

[8] Rulleau T, Toussaint L. L’imagerie motrice en rééducation. Kinesither Rev . Avr 2014

[9] Chatain AL, Impact of neuro-cognitive reprogramming in spasticity rehabilitation. Accepted poster in the ESO-WSO Virtual Conference, 7-9 november 2020

[10] Chatain AL, Apport d’une reprogrammation neuro cognitive dans la prise en charge de la spasticité́. Communication et e-poster aux e-JNLF 4-6 septembre 2020.

[11] Chatain AL, Apport d’une reprogrammation neuro cognitive dans la prise en charge de la spasticité́. Poster présenté aux 2èmes Journées de la Société Française Neuro-Vasculaire SFNV, Issy les Moulineaux, Nov 2019.

 

Anne-Laure Chatain

Fisioterapista che si occupa di pazienti con disturbi neurologici centrali dal 2008. Partecipa regolarmente a corsi di formazione e conferenze per aggiornare costantemente le sue competenze. Dal 2018 è formatrice in neurologia e praticante certificata Allyane.

Article posté le 20/01/2022


consulter tous les articles de la thématique Divers / Autres

Utilisation des cookies

Nous utilisons les cookies pour l'analyse de statistiques de fréquentation et votre confort de navigation. Pour en savoir plus, consultez notre politique de confidentialité & RGPD.